Unternehmensberatung & Consulting International

Blog.

  • HOME
  • Blog
  • Eliminare i colli di bottiglia produttivi
Produzione ferma? Ecco come farla ripartire!

"Non riusciamo a stare al passo!" – Quando l’alta capacità diventa un rischio

Ma come alleggerire la pressione anche a pieno regime – senza acquistare nuove macchine o assumere altro personale?
La risposta sta in un’analisi mirata dei processi, della distribuzione dei ruoli e delle potenzialità inutilizzate.
Ti presentiamo tre metodi che hanno dimostrato la loro efficacia in oltre 100 progetti – rapidi, concreti e sostenibili.

Mappatura dei colli di bottiglia: Dove si crea l’intoppo – e perché?

Il termine “collo di bottiglia” viene usato spesso – ma nella pratica è poco definito. È una macchina? Una persona? Un reparto? Un’informazione?
La mappatura del collo di bottiglia significa renderlo visibile e misurabile. Questo si realizza attraverso la classica analisi dei processi (es. rilevazione dei tempi secondo REFA):

Approccio tipico:

  • Rilevazione di tutti i processi principali legati a un prodotto/ordine
  • Valutazione temporale (secondo REFA o Lean): tempo di lavorazione, attesa, attrezzaggio ecc.
  • Identificazione di ritardi, tempi di ricerca, doppie lavorazioni, sforzi di coordinamento
  • Distinzione tra colli di bottiglia tecnici e organizzativi

Esempio pratico:
In un’azienda fornitrice con 60 dipendenti, il "collo di bottiglia" non era la macchina CNC – ma il responsabile della preparazione del lavoro, impegnato ogni giorno per 30–40 minuti a rispondere a domande della produzione. Con schede di lavorazione chiare e una gestione digitale degli ordini, questo tempo è stato dimezzato – con un impatto enorme sulle performance di consegna.

Formazione incrociata: Liberare capacità nascoste attraverso la polivalenza

I colli di bottiglia legati al personale sono spesso autoindotti: in molte aziende ci sono persone chiave da cui dipendono interi processi. Se mancano, la produzione si blocca – e la loro disponibilità limita la capacità.
La formazione incrociata (cross-training) mira ad ampliare sistematicamente le competenze del team: Chi sa fare cos’altro? Chi può sostituire chi – e cosa manca?

Passaggi concreti:

  • Creazione di una matrice delle qualifiche per reparto
  • Identificazione delle dipendenze critiche (“key man risk”)
  • Formazione mirata di 2–3 dipendenti su processi critici
  • Monitoraggio tramite skill board o strumento digitale

Esempio pratico:
Un’azienda del settore plastico ha individuato tre postazioni critiche con un solo operatore qualificato ciascuna. Con due settimane di affiancamento e formazione mirata, due operatori jolly sono stati abilitati a gestire quelle macchine – riducendo subito la pressione su turni e weekend.

Ottimizzazione dei processi e delle interfacce: Eliminare i “minuti morti”

Molti colli di bottiglia non derivano da sovraccarico – ma da attriti nei passaggi, mancanza di informazioni o ruoli poco chiari.
In pratica questo significa:

  • Un dipendente aspetta perché manca il materiale
  • Una macchina è ferma perché non è arrivato il report di controllo
  • Il capoturno viene chiamato dall’ufficio perché nessuno sa come dare priorità a un ordine

Strumenti utili:

  • Analisi delle interfacce (SIPOC, diagramma swimlane)
  • Daily board o riunioni Gemba
  • Comunicazione digitale sullo shopfloor (es. tramite tablet, schermo o app)
  • Protocolli di passaggio standardizzati (es. checklist per il cambio attrezzaggio)

Risultati concreti:
In un’azienda metalmeccanica di medie dimensioni, l’introduzione delle checklist e della preparazione anticipata del materiale ha ridotto di 15 minuti il tempo di attrezzaggio per ordine.
Con 25 ordini a settimana: 6,25 ore liberate ogni settimana.

Check di efficienza esterno – 60 minuti che fanno la differenza

Spesso lo sguardo esterno aiuta: con un walk strutturato nello shopfloor, interviste mirate e una rilevazione REFA di base, si possono identificare le prime leve già in un’ora – dal layout ai flussi informativi fino alla pianificazione del personale.


Attualmente offriamo un check di efficienza gratuito di 60 minuti per aziende selezionate in Germania, Austria e Svizzera.
Cogli l’occasione – maggiori informazioni qui.

Piccoli accorgimenti, grande effetto

Non tutti i colli di bottiglia richiedono investimenti milionari. Spesso bastano trasparenza, ruoli chiari e standard semplici per ottenere un sollievo immediato – e rendere l’azienda più stabile e resiliente nel lungo termine.
Chi agisce ora, non guadagna solo capacità produttiva – ma anche tempo, serenità e fiducia nel team.

Agisci ora:

Prenota il tuo check di efficienza gratuito di 60 minuti.

Oppure connettiti con noi su LinkedIn – ti proporremo subito un appuntamento.